Passando alla fonia digitale, la vecchia rete analogica diventa superflua. In ufficio, ad esempio, ogni postazione di lavoro può essere dotata di un telefono e di un computer serviti dallo stesso cavo di rete. Vengono così abbattuti i costi per l’installazione e la manutenzione della rete telefonica analogica.

Questo discorso si allaccia ad un altro importante vantaggio del VOIP: l’elevata scalabilità. In sostanza, aggiungere nuove utenze o interni ad una rete precedentemente esistente è molto semplice e, nella maggior parte dei casi, non richiede nessun intervento particolare. I benefici per un’azienda di medie o grandi dimensioni, in questo caso, sono evidenti: riorganizzare gli uffici non comporterà mai grandi spese dal punto di vista delle utenze telefoniche.

Le funzionalità avanzate, nate dall’integrazione con i sistemi informatici, rappresentano uno degli aspetti più interessanti del VOIP.

Molti gestori permettono di associare alla propria utenza servizi aggiuntivi, spesso ispirati dalla logica del Cloud Computing: l’utente usufruisce di software o hardware messi a disposizione dal provider in remoto, semplicemente connettendosi con le proprie credenziali (nome utente e password) ad un portale dedicato.

Un esempio di questo tipo di servizi è il centralino virtuale, una risorsa molto preziosa, grazie alla quale gestire gli interni telefonici di un’azienda diventa pratico e veloce.

Questo strumento fornisce le stesse funzioni di un tradizionale centralino hardware, ma senza la necessità di possedere fisicamente l’apparato necessario. L’utente può comodamente impostare il suo centralino tramite un’interfaccia online raggiungibile con qualunque web browser.

Tutte le funzioni del centralino virtuale possono essere abilitate a proprio uso tramite una serie di semplici passaggi da eseguire sul relativo pannello di configurazione: abilitazione di interni, suonerie, segreteria, fax, e tutto quello che può servire ad un’azienda per ottimizzare la propria struttura di comunicazione sia all’interno dell’azienda stessa, che verso l’esterno.

La telefonia VoIP è assolutamente sicura per quanto riguarda gli aspetti inerenti la privacy in quanto non esiste alcun pericolo di intercettazioni illegali delle conversazioni

Condividi questo post