Il mondo del VOIP si muove con grande velocità e oramai sono sempre di più le aziende che scelgono di adottare questa tecnologia e di integrare la fonia voip con altri dispositivi hardware o software digitali. Basti ad esempio pensare alle implementazioni con citofoni e videocitofoni VoIP oppure ai centralini virtuali di ultima generazione che permettono di fare a meno del centralino fisico tradizionale.
Oggi il VoIP è la soluzione perfetta per chi vive la necessità di sfruttare un servizio telefonico affidabile e di qualità, in grado di garantire conversazioni chiare e fluide, ad un prezzo competitivo e con il vantaggio di poter effettuare chiamate a costo zero tra apparecchi connessi alla medesima rete aziendale.
La telefonia digitale (definita così in contrasto con quella classica, detta anche analogica) offre anche strumenti molto utili per il lavoro in mobilità: grazie al VoIP, è possibile sfruttare una numerazione fissa geografica per ricevere ed effettuare telefonate anche utilizzando un computer portatile, un tablet o uno smartphone, semplicemente ricorrendo a dei programmi appositi (definiti softphone, da software + phone) o a delle applicazioni per dispositivi mobile.
Il VOIP, in sostanza, permette di portare sempre in tasca con sé il numero fisso dell’ufficio, per comunicare con soci, clienti e fornitori anche quando si è lontani dalla sede aziendale.
Ad oggi, sono molti i segnali dal mondo hi-tech che lasciano presagire che quella del VOIP sia la strada tecnologicamente più avanzata e in grado quindi di potenziare, come mai successo sino ad ora il mondo delle telecomunicazioni
La telefonia Voip per comunicare usa dei protocolli, i protocolli non è che un gruppo di regole standard o norme predefinite ed accettate da tutti universalmente, che permette a due dispositivi elettronici (computer, telefoni, etc.), anche se completamente differenti, di comunicare tra loro scambiandosi dati.
Uno dei protocolli più frequentemente impiegati nel mondo del VoIP è il SIP (acronimo di Session Initiation Protocol). Si tratta di un protocollo di livello “Applicazione” che utilizza i livelli sottostanti di comunicazione standard (TCP e UDP).
La Telefonia VoIP (Voice Over Internet Protocol) necessita, per poter funzionare correttamente, di due tipi di protocollo di comunicazione, che devono funzionare in parallelo: uno RTP (acronimo di Real Time Transport Protocol) serve ad inviare e ricevere la voce sotto forma di pacchetti di dati digitali , e l’altro per ricodificare i dati digitali in segnale voce analogico e riordinare i pacchetti dati cronologicamente destinandoli quindi all’orecchio umano. In questo secondo caso, ossia nella ricodifica del segnale digitale in segnale analogico standard, si possono impiegare diversi protocolli standard tra cui:
SIP (Session Initiation Protocol) della IETF;
H.323 della ITU;
Skinny Client Control Protocol, protocollo proprietario della Cisco;
Megaco (conosciuto anche come H.248);
MGCP;
MiNET, protocollo proprietario della Mitel;
IAX, usato dai server Asterisk open source PBX e dai relativi software client.

Il principale vantaggio delle telefonia VoIP è la grande versatilità delle soluzioni che essa rende disponibili. I servizi VoIP si adattano perfettamente sia al semplice uso domestico che alla gestione delle comunicazioni, in entrata ed in uscita, di un’azienda di grandi dimensioni.
Grazie ai suoi innumerevoli vantaggi questa tecnologia si sta rapidamente affermando soprattutto nel contesto aziendale. I principali punti di forza del voip sono:
Riduzione dei costi. Grazie al VoIP infatti si riducono i costi infrastrutturali nonché quelli legati all’acquisto e alla manutenzione delle apparecchiature. Anche le tariffe telefoniche sono decisamente più basse di quelle previste dalla telefonia tradizionale;
Number portability. Possibilità di passare ad un gestore telefonico VoIP mantenendo lo stesso numero telefonico;
Servizi aggiuntivi. L’integrazione del VoIP con le più moderne tecnologie informatiche consente la creazione di servizi aggiuntivi personalizzabili;
Comunicazione più sicure. Rispetto alla telefonia tradizionale, i telefoni VoIP garantiscono una maggiore sicurezza e riservatezza durante le chiamate.
Grazie a questi vantaggi, negli ultimi anni, molti privati hanno deciso di optare per la telefonia VoIP; tuttavia sono sopratutto le realtà Aziendali a trarre maggior beneficio dall’utilizzo di questa tecnologia.
Ovviamente per utilizzare più telefoni VOIP su un’unica rete è necessario utilizzare un apposito software di gestione delle linee. Per questo scopo si utilizza il centralino VOIP, ovvero un apposito software che consente di gestire in maniera flessibile i flussi di chiamata in uscita e in ingresso. Con il centralino VoIP è possibile superare il limite del collegamento (fisico) degli apparecchi telefonici al centralino. I telefoni, infatti, possono essere spostati indifferentemente da una stanza / sede all’altra dell’ufficio. I principali servizi garantiti dai centralini VoIP sono:
segreteria telefonica virtuale;
fax virtuale;
gestione delle code delle chiamate in ingresso;
risponditore automatico;
integrazione con i software aziendali.

In una fase in cui molte imprese si trovano a dover rivedere i costi delle proprie attività, il VoIP rappresenta la risposta perfetta alla necessità di servizi telefonici completi e di qualità, ma a canoni e tariffe davvero concorrenziali.
Il VoIP è una tecnologia ormai ampiamente rodata, in uso da anni e comunemente sfruttata anche dai grandi operatori telefonici nazionali e internazionali per la gestione ordinaria delle chiamate.
Scegliere di passare dai servizi telefonici tradizionali, basati sulla tecnologia analogica, a quelli VoIP può essere un’ ottima soluzione per contenere le spese di gestione della telefonia aziendale

Condividi questo post