Passare alla telefonia VOIP non è solo vantaggioso, ma anche semplice.

Gli unici requisiti necessari sono:

  • una connessione ADSL con un’ampiezza di banda di almeno 60 kbps per canale telefonico
  • uno o più apparecchi telefonici SIP  (o VoIP)

I telefoni SIP sono semplicemente apparecchi in grado di effettuare e ricevere chiamate attraverso la rete ADSL. Il loro funzionamento è in tutto e per tutto simile a quello dei telefoni tradizionali, sebbene possano offrire alcune pratiche funzioni aggiuntive (rubrica digitale, videochiamate, ecc.).

In alternativa, è possibile ricorrere ai softphone. Con questo termine, si indicano i software e le applicazioni da installare sul computer desktop, il portatile, il tablet o lo smartphone, grazie alle quali diventa possibile ricevere ed effettuare chiamate con la propria utenza VoIP, in qualunque momento e ovunque ci si trovi.

L’attivazione delle nuove utenze, in genere, avviene in tempi molto brevi e senza la necessità di nessun sopralluogo o intervento tecnico preventivo.

Va sottolineato che nulla impedisce alla telefonia tradizionale e al VoIP di coesistere. Di conseguenza, si può scegliere di testare il servizio per un certo periodo di tempo e disdire il contratto con il vecchio gestore solo se soddisfatti della fonia digitale.

Condividi questo post