Tanto per iniziare il VoIP è l’innovazione più grande che il campo della telefonia abbia messo in opera negli ultimi anni. Considerando che anche i maggiori operatori nazionali ed internazionali hanno scelto di intraprendere questa strada. Il VoIP è quindi una “tecnologia del futuro”, che rimpiazzerà in tempi rapidi la telefonia classica ritenuta già da molti ormai “obsoleta”.

In merito al discorso dei costi, il VoIP permette un abbattimento dei costi interessante,

per tutte le tipologie di chiamate urbane, interurbane, che nelle telefonate internazionali o intercontinentali grazie al fatto che non si impiega la rete telefonica tradizionale, ma si gestisce l’instradamento della chiamata via internet.

Usando un nuovo telefono VoIP e mandando in pensione il vecchio apparecchio telefonico ci si apre dinnanzi il mondo delle funzioni integrate con altre applicazioni software e con banche dati integrate. Oltre alle normali conversazioni, infatti, i telefoni VoIP possono dare accesso anche ad alcuni servizi internet, come ad esempio l’elenco telefonico e la rubrica (interrogando i sistemi che risponderanno direttamente in formato audio/voce).

La versatilità di questa tecnologia è talmente elevata da permettere di portarsi a casa il telefono voip del nostro ufficio e lavorare da casa, o di mettere in piedi un centralino VoIP dall’altra parte del mondo ed il giorno dopo spostarlo di 400 chilometri senza alcun bisogno di riconfigurare nulla. Tutto questo grazie al fatto che la voce viaggia sulla rete internet, quindi qualsiasi postazione connessa alla rete può, a tutti gli effetti, ospitare un telefono VoIP.

Grazie al VoIP è possibile ricevere i fax direttamente via email in formato pdf  (grazie al software di conversione). L’invio dei dati via fax è facilitato dalla conversione del segnale analogico in segnale digitale a “pacchetti”, che concede maggiore precisione rispetto alla normale connessione telefonia fax dial-up PSTN, impiegata dai normali apparati fax ( caratterizzati da una trasmissione più lenta e soggetta a maggiori possibilità di errore).

Spostando il proprio contratto telefonico ad un gestore di fonia VoIP è possibile mantenere il proprio numero di telefono grazie a quella che viene chiamata Number Portability (portabilità del numero telefonico). Grazie alla number portability il numero di telefono che avremo con il VoIP resterà il medesimo e non dovremo, ad esempio, ristampare brochures e biglietti da visita. Tale procedura è regolamentata oggi anche da una nuova legge che impegna le compagnie telefoniche a prestare la massima attenzione e a garantire lo spostamento del numero telefonico da un gestore all’altro senza discontinuità di servizio (cosa che precedentemente a tale legge accadeva quasi sempre). Si potranno quindi spostare i numeri telefonici in proprio possesso sulle nuove linee VoIP esattamente come accade da anni con i telefoni cellulari. o in alternativa chiedere un numero nuovo

Le telefonate VoIP offrono una maggiore sicurezza rispetto alle chiamate tradizionali malgrado non vengano in alcun modo criptate o cifrate. Per riuscire infatti ad intercettare una comunicazione VoIP si deve possedere, o appropriarsi, dell’accesso agli apparati telefonici che costituiscono la rete lan, la rete VoIP e/o la Rete Internet.

Malgrado anticipare il credito di telefono possa sembrare una scocciatura, il credito prepagato permette di acquistare con certezza e sicurezza il credito telefonico, evitando problemi di distacchi del servizio per errori di contabilità dei fornitori che spesso richiedono settimane per essere risolti. La comodità di poter ricaricare il credito direttamente con carte di credito o con bonifici bancari, rende autonomi i Clienti che decidono di usufruire del VOIP per la propria azienda. 

Condividi questo post